Distilleria Gualco

La storia della Distilleria Gualco ha inizio nel remoto 1870, allorché Paolo Gualco, in precedenza bottaio, fonda la Distilleria Gualco Paolo.

Suo figlio Paolo II, ex garibaldino ed a lungo sindaco del paese, prosegue l'attività del padre, mentre l'altro figlio Matteo I, dopo aver bene avviato un allevamento di bachi da seta, fonda per proprio conto la Distilleria Gualco Matteo.

Duilio, figlio di Gualco Paolo II, tornato dall'Argentina in patria nel 1932, prosegue l'attività del padre e del nonno.            

Bartolomeo, figlio di Matteo I, tornato anch'egli dall'Argentina, dopo aver collaborato con lo zio Paolo, nel 1934 fonda la Distilleria Gualco Bartolomeo, che, pur essendo la più piccola, sia per la qualità della grappa che per il carisma del distillatore (detto non a caso il mago della grappa), diventa ben presto la più famosa.

Bartolomeo, che non ha figli, tra i nipoti sceglie Susanna, figlia di Duilio, come la più adatta a continuarne la tradizione.

Susanna si trova così a riunificare in sè l'esperienza e le aziende del padre e dello zio e ne porta avanti le antiche e gloriose tradizioni.

Più avanti anche il cugino Benito Gualco, figlio di Matteo II, smette di distillare e passa la clientela a Susanna, che diventa così l'unica continuatrice di tutte le tre distillerie Gualco.

A sua volta, Susanna ha tramandato la sua grande esperienza al figlio Alessandro Soldatini ed ai nipoti Giorgio e Marcella, attuali titolari della distilleria Gualco: la tradizione della distilleria Gualco sta continuando anche con le nuove generazioni.

AMARO SOLDATINI 100 cl Distilleria Gualco

Di colore ambrato.

Profumo elegante, emergono per prime al naso note di china calysaia ed agrumi.

Sapore delicato, leggermente amaro. Sul palato si rileva una leggera tannicità ed un retrogusto di anice stellato.

Bottiglia da 100 cl

Gradazione alcolica 30% vol

36,00 €

  • disponibile
  • consegna in 3-5 giorni 1

AMARO SOLDATINI 50 cl Distilleria Gualco

Di colore ambrato.

Profumo elegante, emergono per prime al naso note di china calysaia ed agrumi.

Sapore delicato, leggermente amaro. Sul palato si rileva una leggera tannicità ed un retrogusto di anice stellato.

Bottiglia da 50 cl

Gradazione alcolica 30% vol

21,00 €

  • disponibile
  • consegna in 3-5 giorni 1

SUPERLA 70 cl Distilleria Gualco

Materia prima: Grappa di vinacce rosse Piemontesi, infuso di 12 piante officinali e spezie.

Metodo di distillazione: Alambicco a bagnomaria alla Piemontese

Invecchiamento: Minimo 6 mesi di infusione in damigiane di vetro e serbatoi di acciao inox.

Di colore ambrato

Profumo equilibrato, intenso ed ampio. Sono riconoscibili alcune piante utilizzate (china calysaia, camomilla, rabarbaro, genziana).

Sapore delicato e leggermente amaricante ; giustamente alcolico. Lunga persistenza sul palato.

Bottiglia da 70 cl

Gradazione alcolica 42% vol

Ricetta degli anni '30 di Bartolomeo Gualco.

Liquore preparato con una grappa di vinacce rosse piemontesi ed un infuso di 12 piante officinali e spezie.

La sua preparazione richiede particolare impegno e qualità olfattive data la varietà e variabilità degli infusi vegetali.

37,00 €

  • disponibile
  • consegna in 3-5 giorni 1

SUPERLA 20 cl Distilleria Gualco

Materia prima: Grappa di vinacce rosse Piemontesi, infuso di 12 piante officinali e spezie.

Metodo di distillazione: Alambicco a bagnomaria alla Piemontese

Invecchiamento: Minimo 6 mesi di infusione in damigiane di vetro e serbatoi di acciao inox.

Di colore ambrato

Profumo equilibrato, intenso ed ampio. Sono riconoscibili alcune piante utilizzate (china calysaia, camomilla, rabarbaro, genziana).

Sapore delicato e leggermente amaricante ; giustamente alcolico. Lunga persistenza sul palato.

Bottiglia da 20 cl

Gradazione alcolica 42% vol

Ricetta degli anni '30 di Bartolomeo Gualco.

Liquore preparato con una grappa di vinacce rosse piemontesi ed un infuso di 12 piante officinali e spezie.

La sua preparazione richiede particolare impegno e qualità olfattive data la varietà e variabilità degli infusi vegetali.

28,00 €

  • disponibile
  • consegna in 3-5 giorni 1

SUPERLA 100 cl Distilleria Gualco

Materia prima: Grappa di vinacce rosse Piemontesi, infuso di 12 piante officinali e spezie.

Metodo di distillazione: Alambicco a bagnomaria alla Piemontese

Invecchiamento: Minimo 6 mesi di infusione in damigiane di vetro e serbatoi di acciao inox.

Di colore ambrato

Profumo equilibrato, intenso ed ampio. Sono riconoscibili alcune piante utilizzate (china calysaia, camomilla, rabarbaro, genziana).

Sapore delicato e leggermente amaricante ; giustamente alcolico. Lunga persistenza sul palato.

Bottiglia da 100 cl

Gradazione alcolica 42% vol

Ricetta degli anni '30 di Bartolomeo Gualco.

Liquore preparato con una grappa di vinacce rosse piemontesi ed un infuso di 12 piante officinali e spezie.

La sua preparazione richiede particolare impegno e qualità olfattive data la varietà e variabilità degli infusi vegetali.

43,00 €

  • disponibile
  • consegna in 3-5 giorni 1

SUAVITAS 70 cl Distilleria Gualco

Materia prima: Grappa di vinacce rosse Piemontesi, latte, limone, piante officinali

Metodo di distillazione: Alambicco a bagnomaria alla Piemontese

Invecchiamento: Il caglio di latte e limone viene lasciato decantare per minimo 3 mesi in infusione in grappa

Di colore giallo oro

Profumo fine ed elegante con note di agrumi.

Sapore delicato, persistente, armonico. 

Bottiglia da 70 cl

Gradazione alcolica 42% vol

Liquore preparato con grappa ed un’ infusione di limone e latte cagliati.

Bartolomeo Gualco, inventore della ricetta della Suavitas negli anni '40, amava scherzare e diceva che era adatta per le bambine dai quattro ai novantaquattro anni.

Con questo non voleva in alcun modo sollecitare il consumo di alcolici da parte dei minori, ma voleva porre l’accento sulla delicatezza del prodotto che ben sposa il gusto femminile.

37,00 €

  • disponibile
  • consegna in 3-5 giorni 1

SUAVITAS 20 cl Distilleria Gualco

Materia prima: Grappa di vinacce rosse Piemontesi, latte, limone, piante officinali

Metodo di distillazione: Alambicco a bagnomaria alla Piemontese

Invecchiamento: Il caglio di latte e limone viene lasciato decantare per minimo 3 mesi in infusione in grappa

Di colore giallo oro

Profumo fine ed elegante con note di agrumi.

Sapore delicato, persistente, armonico. 

Bottiglia da 20 cl

Gradazione alcolica 42% vol

Liquore preparato con grappa ed un’ infusione di limone e latte cagliati.

Bartolomeo Gualco, inventore della ricetta della Suavitas negli anni '40, amava scherzare e diceva che era adatta per le bambine dai quattro ai novantaquattro anni.

Con questo non voleva in alcun modo sollecitare il consumo di alcolici da parte dei minori, ma voleva porre l’accento sulla delicatezza del prodotto che ben sposa il gusto femminile.

20,50 €

  • disponibile
  • consegna in 3-5 giorni 1

SUAVITAS 100 cl Distilleria Gualco

Materia prima: Grappa di vinacce rosse Piemontesi, latte, limone, piante officinali

Metodo di distillazione: Alambicco a bagnomaria alla Piemontese

Invecchiamento: Il caglio di latte e limone viene lasciato decantare per minimo 3 mesi in infusione in grappa

Di colore giallo oro

Profumo fine ed elegante con note di agrumi.

Sapore delicato, persistente, armonico. 

Bottiglia da 100 cl

Gradazione alcolica 42% vol

Liquore preparato con grappa ed un’ infusione di limone e latte cagliati.

Bartolomeo Gualco, inventore della ricetta della Suavitas negli anni '40, amava scherzare e diceva che era adatta per le bambine dai quattro ai novantaquattro anni.

Con questo non voleva in alcun modo sollecitare il consumo di alcolici da parte dei minori, ma voleva porre l’accento sulla delicatezza del prodotto che ben sposa il gusto femminile.

43,00 €

  • disponibile
  • consegna in 3-5 giorni 1

GRAPPA BIANCA Distilleria Gualco

Grappa Piemontese di vinacce miste.

In bottiglia da 100 cl

Gradazione alcolica 42% vol.

29,00 €

  • esaurito

GRAPPA BIO Distilleria Gualco

A partire dalla campagna di distillazione del 2018 sono riusciti finalmente a certificare una pratica che portavano avanti da qualche anno: la distillazione di vinacce provenienti da agricoltura biologica.

Vi chiederete se c’è una differenza dalle altre grappe a livello di gusto ed olfatto.

La risposta è sì perché la vinificazione biologica, se fatta nel ligio rispetto delle regole, ha delle caratteristiche diverse da quella tradizionale e queste caratteristiche sono riscontrabili anche nelle vinacce.

Per coerenza con questa filosofia di produzione hanno deciso di non filtrare il prodotto penalizzandone forse un po’ la finezza sul palato e la bellezza dal punto di vista visivo ma se cercate una grappa rustica ricchissima di profumi e carattere scegliete la Grappa Bio orgogliosamente opaca .

Colore: Incolore, opaco a causa della non filtratura.

Profumo: note vinose e di frutta appassita.

Sapore: secco , leggermente grasso , lunga persistenza.

vinacce da agricoltura biologica Piemonte. Grappa giovane proveniente dalla campagna di distillazione più recente stoccata in serbatoi di acciaio inox per un minimo di sei mesi prima dell'imbottigliamento.

Bottiglia da 70 cl.

Gradazione alcolica 42% vol

30,00 €

  • esaurito

AQUAVITAE Distilleria Gualco

Grappa Piemontese di vinacce miste robusta.

Bottiglia da 100 cl.

Gradazione alcolica 50% vol.

40,00 €

  • disponibile
  • consegna in 3-5 giorni 1

SPIRITO LIBERO Distilleria Gualco

Materia prima: vinacce rosse Piemonte, infusioni alcoliche di agrumi, erbe , spezie

Metodo di distillazione: Alambicco a bagnomaria alla Piemontese

Gradazione alcoolica: 50%

Tipo di bottiglia: 500 ml.

Esame organolettico:

Colore: Incolore, trasparente

Profumo: note vinose eleganti, netti sentori di agrumi e di erba fresca.

Sapore: secco ,  note retro-olfattive floreali , lunga persistenza.

Spirito Libero è un distillato difficile da definire a metà strada tra una grappa ed un gin. Per produrlo infatti distilliamo le vinacce come nel caso della grappa ma distilliamo anche moltissime botaniche aromatiche come nel caso dei gin.

Spiccano senz'altro le note vinose di vinaccia e le note di limone ed erba luisa, ma non mancano il profumo di ginepro e di molte altre pinate aromatiche.

Il risultato è un prodotto da consumare da solo a temperatura ambiente o con un cubetto di ghiaccio oppure come base di un numero potenzialmente infinito di cocktails e polibibite.

40,00 €

  • disponibile
  • consegna in 3-5 giorni 1

GRAPPA DI BAROLO RISERVA Distilleria Gualco

Materia prima: Vinaccia di Nebbiolo da Barolo

Metodo di distillazione: alambicco a bagnomaria alla piemontese

Invecchiamento: Minimo 18 mesi in barriques di rovere di fontainebleu da 500 L.

Gradazione alcoolica: 44%

Tipo di bottiglia: 700 ml.

Esame organolettico:

Colore: Paglierino

Profumo: complesso, note fruttate e speziate

Sapore: morbido, di media persistenza con note retro-olfattive di vaniglia e cacao.

Questa è una grappa di vinacce di Nebbiolo provenienti dalla zona di produzione del Barolo, forse il vino rosso più famoso d’Italia, uno dei prodotti che da sempre portano orgogliosamente il nome del Piemonte nel mondo.

Le vinacce di questo vitigno si caratterizzano per una particolare finezza e si prestano per l’invecchiamento in un rovere piuttosto aromatico come quello di Fontainebleu.

In questo caso utilizziamo barrique da 500 l. a media tostatura e lasciamo il prodotto in botte per minimo 18 mesi.

43,00 €

  • disponibile
  • consegna in 3-5 giorni 1

VINUM ABSINTHIATUM Distilleria Gualco

Materia prima: INGREDIENTI :Vino, Infusioni idroalcoliche di Artemisia Absinthium, erbe, spezie, agrumi, zucchero.

Invecchiamento: Minimo 6 mesi di infusione in damigiane di vetro e fusti di accaio inox

Gradazione alcoolica: 19 %

Tipo di bottiglia: 750 ml.

Esame organolettico:

Colore: ambrato tendente al rosso

Profumo: Elegante, emergono per prime al naso note di fiori, erbe aromatiche ed agrumi.

Sapore: delicato,  con una leggera acidità, amaricante ed amabile. Al retrogusto emerge il profumo dell’Artemisia Absinthium e alcune note più soffuse di Chiodi di Garofano.

Il Vermouth è nato in Piemonte a Torino nel 1786 ad opera del liquorista Antonio Benedetto Carpano . L’assenzio ( Artemisia Absinthium ) è la pianta che caratterizza maggiormente tutte le ricette dei vermouth, composte da vino, zucchero ed infusi alcolici di erbe e spezie. L’assenzio si usava fin dall’antichità per l’aromatizzazione dei vini. Si dice per esempio che Cicerone come bevanda di benvenuto per i suoi ospiti utilizzasse “Vinum Ellenicum Absinthiatum” , un vino proveniente dalla Grecia aromatizzato con assenzio ed  altre piante . Il nostro vermouth rosso si ispira alla tradizione Piemontese, prende il suo nome evocativo dagli antichi e trae spunto dal ricettario aziendale.

31,00 €

  • disponibile
  • consegna in 3-5 giorni 1

GRAPPA DI DOLCETTO D'OVADA 70 cl Distilleria Gualco

Materia prima: vinaccia di Dolcetto d'Ovada

Metodo di distillazione: Alambicco a bagnomaria alla Piemontese

Invecchiamento: Grappa giovane proveniente dalla campagna di distillazione più recente stoccata in serbatoi di acciaio inox per un minimo di sei mesi prima dell'imbottigliamento.

Gradazione alcoolica: 42 %

Tipo di bottiglia: 700 ml.

Esame organolettico:

Colore: Incolore, trasparente

Profumo: di notevole prestanza e gradevolezza, fruttato, vinoso e rustico.  

Sapore: armonico, persistente con una buona corrispondenza naso-palato.

Silvano d’Orba è situato nel cuore della zona di produzione dell’ Ovada Docg e del Dolcetto d’Ovada Doc.

La base di questi due vini rossi secchi, corposi e ricchi di tannini è l’uva di dolcetto, uno dei più importanti vitigni autoctoni piemontesi.

I Gualco da sempre considerano la vinaccia di dolcetto dei produttori delle colline circostanti che arriva in distilleria appena torchiata, la materia prima ideale per la distillazione con alambicco a bagnomaria alla Piemontese.

34,00 €

  • disponibile
  • consegna in 3-5 giorni 1

GRAPPA DI DOLCETTO D'OVADA 20 cl Distilleria Gualco

Materia prima: vinaccia di Dolcetto d'Ovada

Metodo di distillazione: Alambicco a bagnomaria alla Piemontese

Invecchiamento: Grappa giovane proveniente dalla campagna di distillazione più recente stoccata in serbatoi di acciaio inox per un minimo di sei mesi prima dell'imbottigliamento.

Gradazione alcoolica: 42 %

Tipo di bottiglia: 700 ml.

Esame organolettico:

Colore: Incolore, trasparente

Profumo: di notevole prestanza e gradevolezza, fruttato, vinoso e rustico.  

Sapore: armonico, persistente con una buona corrispondenza naso-palato.

Silvano d’Orba è situato nel cuore della zona di produzione dell’ Ovada Docg e del Dolcetto d’Ovada Doc.

La base di questi due vini rossi secchi, corposi e ricchi di tannini è l’uva di dolcetto, uno dei più importanti vitigni autoctoni piemontesi.

I Gualco da sempre considerano la vinaccia di dolcetto dei produttori delle colline circostanti che arriva in distilleria appena torchiata, la materia prima ideale per la distillazione con alambicco a bagnomaria alla Piemontese.

20,50 €

  • disponibile
  • consegna in 3-5 giorni 1

GRAPPA DI MOSCATO 70 cl Distilleria Gualco

Materia prima: vinaccia di Moscato

Metodo di distillazione: Alambicco a Bagnomaria alla Piemontese

Invecchiamento: Grappa giovane proveniente dalla campagna di distillazione più recente stoccata in serbatoi di acciaio inox per un minimo di sei mesi prima dell�imbottigliamento.

Gradazione alcoolica: 42 %

Tipo di bottiglia: 700 ml.

Esame organolettico:

Colore: Incolore, trasparente

Profumo: floreale e fruttato allo stesso tempo. Il vitigno è nettamente riconoscibile.  

Sapore: delicato, fine ed elegante.

Il Moscato è forse il vitigno più importante della tradizione enologica Piemontese .

La sua aromaticità permane e si accentua anche quando viene distillato. Il risultato è una grappa che fa della freschezza dei profumi e della delicatezza sul palato le sue caratteristiche principali.

34,00 €

  • disponibile
  • consegna in 3-5 giorni 1

GRAPPA DI MOSCATO 20 cl Distilleria Gualco

Materia prima: vinaccia di Moscato

Metodo di distillazione: Alambicco a Bagnomaria alla Piemontese

Invecchiamento: Grappa giovane proveniente dalla campagna di distillazione più recente stoccata in serbatoi di acciaio inox per un minimo di sei mesi prima dell�imbottigliamento.

Gradazione alcoolica: 42 %

Tipo di bottiglia: 200 ml.

Esame organolettico:

Colore: Incolore, trasparente

Profumo: floreale e fruttato allo stesso tempo. Il vitigno è nettamente riconoscibile.  

Sapore: delicato, fine ed elegante.

Il Moscato è forse il vitigno più importante della tradizione enologica Piemontese .

La sua aromaticità permane e si accentua anche quando viene distillato. Il risultato è una grappa che fa della freschezza dei profumi e della delicatezza sul palato le sue caratteristiche principali.

20,50 €

  • disponibile
  • consegna in 3-5 giorni 1

GRAPPA DI BARBERA Distilleria Gualco

Materia prima: vinaccia di Barbera del Monferrato

Metodo di distillazione: Alambicco a bagnomaria alla Piemontese

Invecchiamento: Grappa giovane proveniente dalla campagna di distillazione più recente stoccata in serbatoi di acciaio inox per un minimo di sei mesi prima dell'imbottigliamento.

Gradazione alcoolica: 42 %

Tipo di bottiglia: 700 ml.

Esame organolettico:

Colore: Incolore, trasparente

Profumo: intenso ed elegante

Sapore: secco senza eccessi e pulito con note retro-olfattive di frutta rossa.

Il Barbera è un vitigno storico della tradizione vitivinicola del Monferrato e come il Dolcetto d’Ovada è un vitigno congeniale per l’alambicco della Distilleria Gualco.

La caratteristica principale della secca e robusta Grappa di Barbera è la totale pulizia che lascia sul palato.

34,00 €

  • disponibile
  • consegna in 3-5 giorni 1

GRAPPA DI CORTESE DI GAVI Distilleria Gualco

Materia prima: vinaccia di Cortese di Gavi

Metodo di distillazione: Alambicco a bagnomaria alla Piemontese

Invecchiamento: Grappa giovane proveniente dalla campagna di distillazione più recente stoccata in serbatoi di acciaio inox per un minimo di sei mesi prima dell imbottigliamento.

Gradazione alcoolica: 42 %

Tipo di bottiglia: 700 ml.

Esame organolettico:

Colore: Incolore, trasparente

Profumo: elegante, fine, fruttato

Sapore: secco , buona corrispondenza naso-palato, note retro-olfattive floreali derivanti dal vitigno.

Intorno a Silvano d'Orba non ci sono solo le colline di Ovada dove si coltivano le uve rosse di Dolcetto ma anche le colline di Gavi dove l' uva bianca di Cortese la fa da padrona. Il risultato della vinificazione è il Gavi, una delle più antiche Docg del Piemonte, un bianco secco, minerale e nobile che risente dell'influenza delle correnti marine del vicino Mar Ligure mentre il risultato della distillazione è una grappa secca ricca di piacevoli note fruttate nessuna delle quali predominante che mantiene l'eleganza ed i profumi del "Grande Bianco Piemontese ".

34,00 €

  • disponibile
  • consegna in 3-5 giorni 1

GRAPPA DERTHONA Distilleria Gualco

Materia prima: vinaccia di Timorasso

Metodo di distillazione: Alambicco a bagnomaria alla Piemontese

Invecchiamento: Grappa giovane stoccata per circa 6 mesi in botti di legno già utilizzate per la produzione del Timorasso.

Gradazione alcoolica: 50 %

Tipo di bottiglia: 700 ml.

Esame organolettico:

Colore: Paglierino carico

Profumo: complesso ed elegante con note fruttate e speziate.

Sapore: morbido, armonioso e persistente con note di frutta secca .

Il Timorasso è un vitigno autoctono dei Colli Tortonesi coltivato principalmente nelle valli Curone, Grue, Ossona e Borbera .

Con quest’uva rara si produce uno dei vini bianchi più strutturati e corposi di tutta Italia.

La produzione di questa grappa avviene negli anni con i migliori raccolti e le bottiglie vengono numerate. 

40,00 €

  • disponibile
  • consegna in 3-5 giorni 1

GRAPPA STRAVECCHIA 70 cl Distilleria Gualco

Materia prima: vinaccia di Dolcetto d'Ovada

Metodo di distillazione: Alambicco a bagnomaria alla Piemontese

Invecchiamento: Tre anni in tonneau di rovere da 1000 litri

Gradazione alcoolica: 42 %

Tipo di bottiglia: 700 ml.

Esame organolettico:

Colore: Paglierino carico

Profumo: complesso ed elegante con note fruttate e speziate.

Sapore: morbido, armonioso e persistente con note di frutta secca .

Questa grappa di Dolcetto d’Ovada invecchia 3 anni in tonneau di rovere da 1000 litri.

Essendo botti piuttosto grandi tre anni di invecchiamento accentuano la complessità e la morbidezza del distillato senza aumentare drasticamente la presenza di tannini derivanti dal legno.

38,50 €

  • disponibile
  • consegna in 3-5 giorni 1

GRAPPA STRAVECCHIA 20 cl Distilleria Gualco

Materia prima: vinaccia di Dolcetto d'Ovada

Metodo di distillazione: Alambicco a bagnomaria alla Piemontese

Invecchiamento: Tre anni in tonneau di rovere da 1000 litri

Gradazione alcoolica: 42 %

Tipo di bottiglia: 200 ml.

Esame organolettico:

Colore: Paglierino carico

Profumo: complesso ed elegante con note fruttate e speziate.

Sapore: morbido, armonioso e persistente con note di frutta secca .

Questa grappa di Dolcetto d’Ovada invecchia 3 anni in tonneau di rovere da 1000 litri.

Essendo botti piuttosto grandi tre anni di invecchiamento accentuano la complessità e la morbidezza del distillato senza aumentare drasticamente la presenza di tannini derivanti dal legno.

20,50 €

  • disponibile
  • consegna in 3-5 giorni 1

GRAPPA STRAVECCHIA 100 cl Distilleria Gualco

Materia prima: vinaccia di Dolcetto d'Ovada

Metodo di distillazione: Alambicco a bagnomaria alla Piemontese

Invecchiamento: Tre anni in tonneau di rovere da 1000 litri

Gradazione alcoolica: 42 %

Tipo di bottiglia: 1000 ml.

Esame organolettico:

Colore: Paglierino carico

Profumo: complesso ed elegante con note fruttate e speziate.

Sapore: morbido, armonioso e persistente con note di frutta secca .

Questa grappa di Dolcetto d’Ovada invecchia 3 anni in tonneau di rovere da 1000 litri.

Essendo botti piuttosto grandi tre anni di invecchiamento accentuano la complessità e la morbidezza del distillato senza aumentare drasticamente la presenza di tannini derivanti dal legno.

43,00 €

  • disponibile
  • consegna in 3-5 giorni 1

GRAPPA VECCHIO PIEMONTE Distilleria Gualco

Materia prima: Vinaccia di Dolcetto d'Ovada

Metodo di distillazione: Alambicco a Bagnomaria alla Piemontese

Invecchiamento: 4 anni in botti di rovere da 500 litri

Gradazione alcoolica: 48 %

Tipo di bottiglia: 700 ml.

Esame organolettico:

Colore: Paglierino carico

Profumo: complesso, di grande ampiezza, diritto e consistente

Sapore: secco senza eccessi e senza cedimenti, gustoso e serio allo stesso tempo; giustamente alcolico; pieno carattere.

La quint'essenza della tradizione regionale per vinaccia utilizzata, tipo di botte, durata dell'invecchiamento e gradazione.

Racchiude in sè tutta la passione, la dedizione e l'amore che i distillatori Gualco hanno ereditato dalla ricca tradizione locale facendone tesoro e portando la distillazione a livelli di arte raffinata.

41,00 €

  • disponibile
  • consegna in 3-5 giorni 1

GRAPPA SENZA NOME Distilleria Gualco

Materia prima: Vinaccia di Barbera

Metodo di distillazione: Alambicco a bagnomaria alla Piemontese

Invecchiamento: 5 anni in barrique di rovere da 220 litri

Gradazione alcoolica: 45 %

Tipo di bottiglia: 700 ml.

Esame organolettico:

Colore: Ambrato

Profumo: ben rilevato (netti i sentori di rovere), note di spezie e cacao

Sapore: prestante e ricco, buona corrispondenza naso palato; giustamente alcolico, lunga persistenza e carattere.

Bartolomeo Gualco dopo aver "tastato" (assaggiato) una gagliarda grappa di vinacce di Barbera spillandola da un "caratlein" ( botte da 180 litri ) di rovere, la trovò tanto gradevole e piena di personalità da decidere che meritasse un nome particolare.

Invitò i notabili del paese (il notaio Soldi, il sindaco Farina, il parroco don Simonelli, l'avvocato Ferretti, il farmacista Balbi e ...si dice.. anche il maresciallo dei carabinieri) affinchè tutti assieme spremessero le meningi e trovassero un nome degno di cotanta qualità.

Purtroppo dopo una notte trascorsa in libagioni ed apprezzamenti per l'opera del "mago della grappa" gli assaggiatori con passo malfermo tornarono alle loro case completamente dimentichi del compito per il quale erano stati convocati: "battezzare" il prodotto.

Bartolomeo, dopo l'alba, essendo rimasto solo con gli occhi rossi e la fantasia svuotata dai postumi della serata precedente, decise di chiamarla "Grappa Senza Nome".

45,50 €

  • disponibile
  • consegna in 3-5 giorni 1

GRAPPA RUBINIA 70 cl Distilleria Gualco

Materia prima: Vinaccia di Moscato

Metodo di distillazione: Alambicco a Bagnomaria alla Piemontese

Invecchiamento: 7 anni in barrique d'acacia da 220 litri

Gradazione alcoolica: 42 %

Tipo di bottiglia: 700 ml.

Esame organolettico:

Colore: Paglierino carico/ Ambrato

Profumo: complesso, netto riconoscimento del vitigno aromatico, note di spezie e fiori

Sapore: delicato , lunga persistenza.

Questa grappa di Moscato invecchia 7 anni in barrique d’acacia .

I tannini del legno d’acacia fanno acquistare finezza e complessità al prodotto senza modificare eccessivamente le caratteristiche e l’aromaticità del vitigno. 

48,00 €

  • disponibile
  • consegna in 3-5 giorni 1

GRAPPA RUBINIA 20 cl Distilleria Gualco

Materia prima: Vinaccia di Moscato

Metodo di distillazione: Alambicco a Bagnomaria alla Piemontese

Invecchiamento: 7 anni in barrique d'acacia da 220 litri

Gradazione alcoolica: 42 %

Tipo di bottiglia: 200 ml.

Esame organolettico:

Colore: Paglierino carico/ Ambrato

Profumo: complesso, netto riconoscimento del vitigno aromatico, note di spezie e fiori

Sapore: delicato , lunga persistenza.

Questa grappa di Moscato invecchia 7 anni in barrique d’acacia .

I tannini del legno d’acacia fanno acquistare finezza e complessità al prodotto senza modificare eccessivamente le caratteristiche e l’aromaticità del vitigno. 

26,00 €

  • disponibile
  • consegna in 3-5 giorni 1

GRAPPA ROSINA Distilleria Gualco

Materia prima: vinaccia di Dolcetto

Metodo di distillazione: alambicco a bagnomaria alla piemontese

Invecchiamento: minimo 10 anni in barriques d'acacia

Gradazione alcoolica: 56 %

Tipo di bottiglia: 700 ml. bottiglie numerate

Esame organolettico:

Colore: Paglierino carico/ Ambrato

Profumo: intenso, ampio, con note complesse di spezie e fiori

Sapore: "pieno carattere e razza" ( L.Veronelli ), le sensazioni retro-olfattive rimandano alla complessità percepita al naso, lunghissima persistenza. 

La grappa dei re. Non è un segreto che Vittorio Emanuele II, padre della patria, amasse intrattenersi con una giovine piemontese di splendido aspetto: "la bella Rosina". Qualcuno dice che non disdegnasse neanche qualche cicchetto di un'altra piemontese di bell'aspetto e splendido gusto...

La storica Grappa Rosina, con i suoi 10 anni di invecchiamento in barrique trascorsi interamente in regime di vigilanza doganale, rappresenta uno dei fiori all'occhiello della produzione della Distilleria Gualco.

62,00 €

  • disponibile
  • consegna in 3-5 giorni 1

ROSA ROSAE Distilleria Gualco

Materia prima: vinaccia di Dolcetto d'Ovada, rose antiche

Metodo di distillazione: Alambicco a Bagnomaria alla Piemontese

Invecchiamento: 9 anni in botti d'acacia, ed in seguito in infusione con le rose in damigiana di vetro per minimo 3 mesi

Gradazione alcoolica: 42%

Tipo di bottiglia: 700 ml.

Esame organolettico:

Colore: Paglierino carico/ Ambrato / Rosso ruggine

Profumo: fine, complesso ed elegante

Sapore: delicato, armonioso, lunga persistenza. 

Generalmente gli esperti suddividono la grappa in categorie: grappe giovani, grappe giovani aromatiche, grappe affinate, grappe affinate aromatiche, grappe invecchiate, grappe invecchiate aromatiche, e le grappe aromatizzate. 

Quest'ultime sono quelle in cui viene aggiunta una pianta officinale od un frutto per dare una nota di sapore alla grappa. 

Susanna Gualco negli anni 90 decise di fare una grappa che non appartenesse a nessuna di queste categorie perciò decise di aromatizzare una grappa invecchiata 10 anni con le rose antiche che coltivava nell'orto. 

55,50 €

  • disponibile
  • consegna in 3-5 giorni 1

GRAPPA DI MARCELLA Distilleria Gualco

Susanna Gualco, nei primi anni ottanta, con la nascita dei nipoti Giorgio e Marcella, rispettivamente nel 1980 e nel 1982 , decise di tenere da parte una botticella da 200 litri di grappa per ciascuno dei due, un regalo prezioso di cui entrambi avrebbero potuto usufruire in un futuro più o meno distante.

La Grappa di Giorgio è ormai andata ad esaurimento, mentre rimangono poche bottiglie della Grappa di Marcella che è stata estratta nel 2012 dal magazzino invecchiamento della ditta dopo 30 anni di invecchiamento sotto sigillo statale.

Lasciamo a voi il giudizio su questo prodotto straordinario.

170,00 €

  • esaurito

GRAPPA ALLA RUTA Distilleria Gualco

Materia prima: vinacce rosse piemontesi, rametti di ruta

Metodo di distillazione: alambicco a bagnomaria alla piemontese

Invecchiamento: minimo tre mesi in bottiglia prima dell'etichettatura

Gradazione alcoolica: 50 %

Tipo di bottiglia: 700 ml. Deformata Piemonte

Esame organolettico:

Colore: verde

Profumo: netti sentori di Ruta.

Sapore: grappa robusta, lieve nota amaricante, lunga persistenza sul palato.

 

38,50 €

  • disponibile
  • consegna in 3-5 giorni 1

GRAPPA ALLE ERBE Distilleria Gualco

Di colore verde, profumo netta l'aromatizzazione con un misto di erbe Sapore: secco, lievemente amaro, pronunciato il seentore di erbe e limone dato dall'erba luisa.

Bottiglia da 70 cl

Gradazione alcolica 50% vol

38,50 €

  • disponibile
  • consegna in 3-5 giorni 1

GRAPPA CHINATA Distilleria Gualco

Materia prima: vinacce rosse piemontesi, corteccia di china calysaia

Metodo di distillazione: alambicco a bagnomaria alla piemontese

Invecchiamento: minimo tre mesi di infusione in damigiane di vetro

Gradazione alcoolica: 42 %

Tipo di bottiglia: 700 ml.

Esame organolettico:

Colore: ambrata con note rosso scuro.

Profumo: delicato, lieve, floreale

Sapore: decisa nota amara iniziale che si dissolve in note più delicate e floreali

38,50 €

  • disponibile
  • consegna in 3-5 giorni 1

GRAPPA AL GINEPRO Distilleria Gualco

Di colore ambra

Profumo equilibrato ; netto riconoscimento dell'aromatizzazione

Sapore persistente, giustamente alcolico, grandissima armonia tra l'ottimo distillato ed il ginepro

Bottiglia da 70 cl

Gradazione alcolica 42% vol

38,50 €

  • disponibile
  • consegna in 3-5 giorni 1

MANDAMARA Distilleria Gualco

Materia prima: vinacce rosse dell'Alto Monferrato, mandorle dolci e mandorle amare

Metodo di distillazione: Alambicco a bagnomaria alla Piemontese

Invecchiamento: minimo tre mesi di infusione in damigiane di vetro

Gradazione alcoolica: 42 %

Tipo di bottiglia: 700 ml.

Esame organolettico:

Colore: paglierino

Profumo: delicato, con nota di mandorle riconoscibile

Sapore: amabile, delicato con giusto bilancio tra grappa ed aromatizzazione

Questo prodotto nasce da una storica ricetta delle distillerie Gualco. Ognuna di esse aveva un prodotto simile( la Mandamara di Bartolomeo, la Mandorlata di Duilio e la Mandor di Matteo ). Susanna, che riunì in se la tradizione di tutti i distillatori Gualco, trasse ispirazione da ognuna di queste ricette creando un bilanciamento perfetto tra il sapore delicato della mandorla dolce e quello amaro e deciso della mandorla amara. 

37,00 €

  • disponibile
  • consegna in 3-5 giorni 1

MIELE 70 cl Distilleria Gualco

Materia prima: vinacce rosse dell'Alto Monferrato, miele millefiori di collina

Metodo di distillazione: impianto discontinuo a bagnomaria alla piemontese

Invecchiamento: grappa giovane

Gradazione alcoolica: 42%

Tipo di bottiglia: 700 ml.

Esame organolettico:

Colore: giallo paglierino chiaro

Profumo: delicato, la grappa prevale sull'aromatizzazione

Sapore: dolce e delicato con netto riconoscimento retrolfattivo dell'aromatizzazione.

Il liquore a base di grappa e miele viene prodotto da un’infusione di miele millefiori di Silvano in grappa di vinacce rosse della zona, prodotta con il nostro storico alambicco. 

Il territorio collinare del paese di Silvano ricco di vegetazione e di ruscelli è un habitat ideale per le api che traggono abbondanti quantità di nettari ed in particolar modo quello della dolcissima robinia.

Questo prodotto è uno dei più delicati e profumati della produzione.

37,00 €

  • disponibile
  • consegna in 3-5 giorni 1

MIELE 20 cl Distilleria Gualco

Materia prima: vinacce rosse dell'Alto Monferrato, miele millefiori di collina

Metodo di distillazione: impianto discontinuo a bagnomaria alla piemontese

Invecchiamento: grappa giovane

Gradazione alcoolica: 42%

Tipo di bottiglia: 200 ml.

Esame organolettico:

Colore: giallo paglierino chiaro

Profumo: delicato, la grappa prevale sull'aromatizzazione

Sapore: dolce e delicato con netto riconoscimento retrolfattivo dell'aromatizzazione.

Il liquore a base di grappa e miele viene prodotto da un’infusione di miele millefiori di Silvano in grappa di vinacce rosse della zona, prodotta con il nostro storico alambicco. 

Il territorio collinare del paese di Silvano ricco di vegetazione e di ruscelli è un habitat ideale per le api che traggono abbondanti quantità di nettari ed in particolar modo quello della dolcissima robinia.

Questo prodotto è uno dei più delicati e profumati della produzione.

20,50 €

  • disponibile
  • consegna in 3-5 giorni 1

CAFFÈ 70 cl Distilleria Gualco

Materia prima: Grappa Piemonte di vinacce rosse, miscela di diverse qualità di caffè, zucchero

Metodo di distillazione: alambicco a bagnomaria alla piemontese

Invecchiamento: minimo tre mesi di infusione in damigiana di vetro

Gradazione alcoolica: 42 %

Tipo di bottiglia: 700 ml.

Esame organolettico:

Colore: nero

Profumo: intenso e pronunciato, netto riconoscimento dell'aromatizzazione

Sapore: amaro e soave al tempo stesso, giustamente alcolico

Liquore preparato con grappa di vinacce rosse del Piemonte ed un' infusione di una miscela da bar di pregiati caffè . Questo prodotto si presta anche ad essere coonsumato fresco d'Estate ed è una delle ricette più storiche di casa Gualco.

37,00 €

  • disponibile
  • consegna in 3-5 giorni 1

CAFFÈ 100 cl Distilleria Gualco

Materia prima: Grappa Piemonte di vinacce rosse, miscela di diverse qualità di caffè, zucchero

Metodo di distillazione: alambicco a bagnomaria alla piemontese

Invecchiamento: minimo tre mesi di infusione in damigiana di vetro

Gradazione alcoolica: 42 %

Tipo di bottiglia: 1000 ml.

Esame organolettico:

Colore: nero

Profumo: intenso e pronunciato, netto riconoscimento dell'aromatizzazione

Sapore: amaro e soave al tempo stesso, giustamente alcolico

Liquore preparato con grappa di vinacce rosse del Piemonte ed un' infusione di una miscela da bar di pregiati caffè . Questo prodotto si presta anche ad essere coonsumato fresco d'Estate ed è una delle ricette più storiche di casa Gualco.

43,00 €

  • disponibile
  • consegna in 3-5 giorni 1

CERESELLA Distilleria Gualco

Materia prima: Grappa Piemonte di vinacce rosse, ciliegie, zucchero

Metodo di distillazione: alambicco a bagnomaria alla piemontese

Invecchiamento: minimo tre mesi di infusione in damigiane di vetro o serbatoi di acciaio inox

Gradazione alcoolica: 42 %

Tipo di bottiglia: 700 ml.

Esame organolettico:

Colore: rosso scuro.

Profumo: fruttato, armonioso e lieve.

Sapore: dolce con leggera nota aspra, aromatizzazione riconoscibile ma non sovrastante.

Questo liquore viene ottenuto addizionando alla grappa un infuso di ciliegie scure provenienti dal territorio nazionale , sulla base di una ricetta di Susanna Gualco .

37,00 €

  • disponibile
  • consegna in 3-5 giorni 1

LIQUIRIZIA 70 cl Distilleria Gualco

Materia prima: Vinacce rosse, bastoncini di radice di liquirizia

Metodo di distillazione: Alambicco a bagnomaria alla Piemontese

Invecchiamento: minimo 3 mesi di infusione in serbatoi di acciaio inox

Gradazione alcoolica: 42%

Tipo di bottiglia: 700 ml.

Esame organolettico:

Colore: giallo paglierino scuro

Profumo: legnoso, speziato, delicato.

Sapore: tannico e dolce allo stesso tempo.

Questa ricetta di Susanna Gualco è un liquore a base di grappa di successo che viene prodotto dai primi anni 90 . I bastoncini di liquirizia naturale ( “reganisciu” nel dialetto locale ) vengono messi in infusione nella grappa e poi nella bottiglia per decorazione.

37,00 €

  • disponibile
  • consegna in 3-5 giorni 1

LIQUIRIZIA 20 cl Distilleria Gualco

Materia prima: Vinacce rosse, bastoncini di radice di liquirizia

Metodo di distillazione: Alambicco a bagnomaria alla Piemontese

Invecchiamento: minimo 3 mesi di infusione in serbatoi di acciaio inox

Gradazione alcoolica: 42%

Tipo di bottiglia: 200 ml.

Esame organolettico:

Colore: giallo paglierino scuro

Profumo: legnoso, speziato, delicato.

Sapore: tannico e dolce allo stesso tempo.

Questa ricetta di Susanna Gualco è un liquore a base di grappa di successo che viene prodotto dai primi anni 90 . I bastoncini di liquirizia naturale ( “reganisciu” nel dialetto locale ) vengono messi in infusione nella grappa e poi nella bottiglia per decorazione.

20,50 €

  • disponibile
  • consegna in 1-3 giorni 1

LAMPONE Distilleria Gualco

Materia prima: Vinacce rosse, lamponi

Metodo di distillazione: Alambicco a bagnomaria alla Piemontese

Invecchiamento: Minimo tre mesi di infusione in damigiana

Gradazione alcoolica: 42 %

Tipo di bottiglia: 700 ml.

Esame organolettico:

Colore: rosa pallido

Profumo: fresco, fruttato, netto il riconoscimento del lampone.

Sapore: fruttato, dolce, leggermente aspro.

Il liquore a base di grappa al lampone viene ottenuto mettendo in infusione lamponi freschi di stagione in grappa di vinacce rosse. 

37,00 €

  • disponibile
  • consegna in 3-5 giorni 1

MIRTILLO 70 cl Distilleria Gualco

Materia prima: vinacce rosse piemontesi, mirtilli

Metodo di distillazione: alambicco a bagnomaria alla piemontese

Invecchiamento: sei mesi di infusione

Gradazione alcoolica: 42 %

Tipo di bottiglia: 700 ml.

Esame organolettico:

Colore: rosso scuro con un' unghia violetta.

Profumo: fruttato, armonioso e lieve.

Sapore: dolce con leggera nota aspra, aromatizzazione riconoscibile ma non sovrastante.

Questo liquore viene ottenuto addizionando un infuso di mirtilli ad una grappa di vinacce rosse del territorio distillata  a bagnomaria alla piemontese.

Ottima anche servito fresco o con un cubetto di ghiaccio.

37,00 €

  • disponibile
  • consegna in 3-5 giorni 1

MIRTILLO 20 cl Distilleria Gualco

Materia prima: vinacce rosse piemontesi, mirtilli

Metodo di distillazione: alambicco a bagnomaria alla piemontese

Invecchiamento: sei mesi di infusione

Gradazione alcoolica: 42 %

Tipo di bottiglia: 200 ml.

Esame organolettico:

Colore: rosso scuro con un' unghia violetta.

Profumo: fruttato, armonioso e lieve.

Sapore: dolce con leggera nota aspra, aromatizzazione riconoscibile ma non sovrastante.

Questo liquore viene ottenuto addizionando un infuso di mirtilli ad una grappa di vinacce rosse del territorio distillata  a bagnomaria alla piemontese.

Ottima anche servito fresco o con un cubetto di ghiaccio.

20,50 €

  • disponibile
  • consegna in 3-5 giorni 1

ANICE Distilleria Gualco

Di colore ocra
Profumo elegante, fresco, netto il riconoscimento dell'anice.
Sapore delicato, dolce ma non troppo, per gli appassionati di anice.

Bottiglia da 70 cl

Gradazione alcolica 42% vol

 

37,00 €

  • disponibile
  • consegna in 3-5 giorni 1

ARANCIA Distilleria Gualco

Di colore giallo arancio

Profumo elegante, fresco, netto il riconoscimento dell'arancia.

Sapore delicato, leggermente amarognolo.

Bottiglia da 70 cl

Gradazione alcolica 42% vol

37,00 €

  • disponibile
  • consegna in 3-5 giorni 1

CAMOMILLA Distilleria Gualco

Di colore giallo paglierino

Profumo floreale, netto il riconoscimento della camomilla che però non sovrasta i sentori della grappa.

Sapore delicato, l’aroma dei fiori di camomilla persiste a lungo anche in bocca.

Bottiglia da 70 cl

Gradazione alcolica 42% vol

37,00 €

  • disponibile
  • consegna in 3-5 giorni 1

LIMONE Distilleria Gualco

Di colore giallo limone scarico.

Profumo elegante, fresco, netto il riconoscimento del limone.

Sapore dolce, delicato, lievemente aspro.

Bottiglia da 70 cl

Gradazione alcolica 42% vol

37,00 €

  • disponibile
  • consegna in 3-5 giorni 1

LA SIEPE Distilleria Gualco

Liquore a base di grappa ed infusi di semi di angelica.

Gradazione alcolica 42% vol.

37,00 €

  • disponibile
  • consegna in 3-5 giorni 1

LIQUORE DI MIRTO Distilleria Gualco

Di colore ambrato alquanto scuro

Profumo delicato, aroma di mirto ben identificabile

Sapore in bocca delicato, dolce ma senza eccessi 

Bottiglia da 50 cl

Gradazione alcolica 30% vol

26,00 €

  • disponibile
  • consegna in 3-5 giorni 1

ROSOLIO DELLA NONNA Distilleria Gualco

Di colore giallo oro.

Profumo intenso, elegante con marcate note di fiori ed agrumi.

Sapore dolce.

Bottiglia da 50 cl

Gradazione alcolica 30% vol

26,00 €

  • disponibile
  • consegna in 3-5 giorni 1

Contatti

Via Libarna 195

Arquata Scrivia 15061 AL

Info@lecomarisnc.com

WhatsApp: 3515843475

 P.I.: 02749270068